Per i rappresentanti e gli agenti di commercio il limite di deducibilità resta più alto del 43% rispetto al 2016. Ancora al 100% la detraibilità dell’Iva sulle spese accessorie.

PIÙ CONVENIENZA – Ottime notizie per i rappresentanti e per gli agenti di commercio che ricorreranno al noleggio a lungo termine per i mezzi che utilizzano per la propria attività: anche nel 2018 potranno godere dei maggiori vantaggi fiscali introdotti con la Legge di bilancio 2017. A rientrare nei benefici sono anche i gli agenti assicurativi e i promotori finanziari. L’articolo 1, al comma 37 del provvedimento aveva, infatti, innalzato del 43% i valori limite di deducibilità all’80%, previsti dall’articolo 164, comma 1, lettera b del testo unico delle imposte sui redditi (il cosiddetto Tuir). Il tutto a far data dal primo gennaio 2017. In sostanza era stato allargato a questa forma di possesso il vantaggio già goduto da queste due categorie rispetto alle altre, in relazione all’acquisto del mezzo da utilizzare per la propria attività lavorativa. Il testo finanziario 2018 non ha modificato la materia, lasciando confermati i nuovi parametri anche per l’anno in corso.

SPESE E IVA CONTANO – Per gli agenti di commercio, nel noleggio a lungo termine che comprende oltre all’autovettura anche diversi servizi accessori, quali, ad esempio, la manutenzione ordinaria e straordinari, tutte le assicurazioni, la tassa di proprietà, il soccorso stradale, i cambi gomme, la vettura sostitutiva, la doppia limitazione fiscale, costituita dai limiti quantitativi di 3.615,20 euro (5.164,57 euro per gli agenti) e da quelli percentuali del 20% (80% per gli agenti), si applica solo al costo del noleggio “puro” e non sui servizi accessori, per il quale si applica solo il limite percentuale del 20% (80% per gli agenti), senza alcun tetto massimo di spesa.

DEDUCIBILITA’ PER GLI AGENTI
CANONE NOLEGGIO
Limite massimo 5.164,57 x 80% = 4.131,66
SERVIZI ACCESSORI
80% dei costi sostenuti senza limite massimo

DEDUCIBILITA’ PER LE IMPRESE
CANONE NOLEGGIO
Limite massimo 3.615,20 x 20% = 723,04
SERVIZI ACCESSORI
20% dei costi sostenuti senza limite massimo

Perciò le fatture dei noleggi a lungo termine devono sempre riportare la quota della tariffa di noleggio, e quella delle spese per i servizi accessori, per non subire la limitazione del costo massimo posto dal legislatore
Per quello che, infine, riguarda la detraibilità dell’IVA pagata sul noleggio, è il caso di ricordare che il DPR 633/1972 prevede sempre per rappresentanti e agenti di commercio il 100%, senza cifre limite, da effettuare in sede di dichiarazione dei redditi.

Questo sito utilizza cookie tecnici per una migliore esperienza di navigazione. Contiene cookie di terze parti a fini statistici anonimi. Continuando la navigazione accetti la nostra politica di Privacy e Cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi