ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, ha comunicato il superamento della soglia di 1 milione di veicoli circolanti e concessi in Noleggio a Lungo Termine. Una quota che conferma il crescente gradimento per questa formula da parte delle aziende di qualsiasi dimensione, dei liberi professionisti e anche dei privati

Sono ormai diversi anni che le immatricolazioni di automezzi concessi a noleggio sono in crescita e nel 2019 con 462.000 immatricolazioni hanno raggiunto un nuovo record storico con un +6,1% sul 2018.

Grazie all’inclusione di tutti i servizi, ai vantaggi economici e alle comodità gestionali, il Noleggio a Lungo Termine ha sostituito nelle politiche aziendali più evolute sia l’acquisto che il leasing finanziario, essendo attualmente la formula in grado di adattarsi maggiormente ai nuovi bisogni di mobilità.

E perché la maggior parte delle aziende e non solo, ma anche numero crescente di privati sta cominciando a rinunciare all’acquisto dell’auto avvicinandosi al Noleggio a Lungo Termine?

E’ opportuno sfatare un tabù, il NLT non è prerogativa delle medie e grandi aziende. Questo sistema di mobilità si va sempre più affermando anche tra i privati, attratti da una soluzione che fa della comodità, praticità e convenienza i propri punti di forza.

Altro tabù da sfatare è quello della percorrenza chilometrica, non è assolutamente vero che il Noleggio a Lungo Termine conviene “solo” a chi percorre molti chilometri, ad oggi la percorrenza media di chi sceglie questa formula si aggira attorno ai 10.000 / 15.000 km/anno.

Le società di Noleggio stanno andando sempre di più verso una chiara definizione contrattuale, con termini, servizi, costi in chiaro e personalizzabili a seconda delle diverse necessità.

La formula è semplice: un canone fisso che dà la possibilità di avere un’auto nuova con tutte le assicurazioni, tasse automobilistiche, manutenzioni ordinarie e straordinarie, più il soccorso stradale h24 tutto incluso nel prezzo e soprattutto senza imprevisti.

La formula del noleggio può variare da uno a cinque anni.

È previsto il pagamento di un canone mensile per la fruizione di tutti i servizi indicati sopra a cui si possono aggiungere il cambio pneumatici e la vettura sostitutiva. È possibile noleggiare un’auto nuova o un veicolo commerciale per un periodo di tempo e un chilometraggio prestabiliti, il canone varia a seconda di questi fattori.

L’utilizzatore che prende a noleggio il veicolo deve pensare solo al carburante e a seguire le istruzioni per una corretta manutenzione dell’auto, con controlli periodici nelle autofficine convenzionate.

Il successo di questa formula è ben comprensibile per i suoi vantaggi.

•Finanziari: nessuna anticipazione e immobilizzo di capitali per l’acquisto del veicolo, il pagamento della tassa di proprietà e i servizi legati alla gestione del veicolo.

•Gestionali: la possibilità di prevedere un pacchetto di servizi “all inclusive” ed un canone fisso mensile, eliminano il rischio di dover sostenere spese non programmate, facilitando la pianificazione dei costi legati alla gestione del veicolo.

•Amministrativi: tutte le attività, sia in ufficio che su strada, sono in carico alla società di noleggio.

•Economici: il potere d’acquisto di un grande operatore consente di accedere a costi estremamente competitivi per i veicoli, l’assicurazione, la manutenzione ed il finanziamento.

Questo sito utilizza cookie tecnici per una migliore esperienza di navigazione. Contiene cookie di terze parti a fini statistici anonimi. Continuando la navigazione accetti la nostra politica di Privacy e Cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi