Alcuni numeri del mercato automobilistico:
Un settore, quello automobilistico, che vale complessivamente 190 miliardi, l’11% del Pil nazionale. E’ quindi importante fare il punto sui grandi cambiamenti che stanno rivoluzionando il mercato automobilistico globale. Il passaggio graduale ma determinato verso l’automobile del futuro connessa, elettrica, condivisa e autonoma
Come sta andando il mercato:
Le vendite ai privati, nei primi 4 mesi hanno registrato un -7,8% rispetto allo stesso quadrimestre del 2017, mentre il noleggio ha chiuso in crescita del 12% frutto del +7,8% del breve termine e di un ben più consistente incremento del + 16,1% per quanto riguarda il settore del lungo termine. Le immatricolazioni da parte delle società, infine, sono cresciute del 10%.
Composizione del mercato:
I privati si attestano al 52,6%, il noleggio è arrivato al 27,6% (13% il breve, 14,6% il lungo termine), mentre le società valgono il 19,8% del totale».
Il fenomeno del cambiamento:
È importante analizzare il fenomeno del calo del peso delle immatricolazioni a privati. Stanno sempre più crescendo le formule di utilizzo della vettura che stanno dirottando parte della clientela dalla proprietà all’uso della vettura. Molte case, infatti, puntano su strategie che offrono anche ai privati il noleggio a lungo termine in precedenza riservato alla clientela aziendale.
Cosa si prevedete nel mercato automobilistico per 2018:
Sicuramente si replicheranno i numeri registrati lo scorso anno, si prevede un anno da 1.980.000 immatricolazioni, con una crescita praticamente (+0,5%) rispetto al 2017. Sicuramente si ridurrà il mercato dei privati per attestarsi attorno al 52,5%, dato che confermerebbe il trend del primo quadrimestre. Anche le immatricolazioni alle aziende dovrebbero confermare la tendenza positiva, e posizionarsi attorno al 23%, mentre il noleggio dovrebbe arrivare a pesare per il 25% del mercato complessivo.