Anche quest’anno numeri record per il noleggio auto. Il 2017 ha chiuso il quarto anno consecutivo in crescita raggiungendo numeri mai visti in termini di immatricolazioni negli anni passati: quasi 433mila, con una crescita del +18,2% rispetto al 2016. Dati forniti dalle rilevazioni di Aniasa sui 12 mesi appena trascorsi.

Se, il mercato auto ha sfiorato i 2 milioni di immatricolazioni, il peso del noleggio e del settore delle flotte aziendali continua ad aumentare.

NOLEGGIO AUTO: UN 2017 DA RECORD

I numeri di Aniasa rilevano una crescente componente di vendite nel canale delle auto aziendali, che ha superato la quota del 40%, mentre nel 2009 era solamente al 22%. Le registrazioni di auto nuove intestate alle società (società, noleggio e leasing) sono cresciute del +22,5% e hanno conquistato ben il 43,6% dell’intero mercato. A fronte delle vendite ai privati, che sono invece calate dell’1,8%.

Ma sono state soprattutto le società che effettuano il noleggio a lungo termine, il noleggio a medio termine, e il noleggio a breve termine, ad aver fatto registrare nel corso dell’anno le percentuali di crescita più significative, anche alla luce dei vantaggi fiscali legati al superammortamento: una crescita media del +18,6% da inizio anno.

Come abbiamo detto, per il noleggio auto si tratta del quarto anno consecutivo di crescita, con un ulteriore record di immatricolazioni, quasi  433.000 unità (+18,2%).

CRESCE IL PESO DEL RENTING

A fronte della crescita del noleggio auto, nel mercato auto 2017 è da segnalare la riduzione del canale dei privati che, con circa 1.121.000 unità, perde l’1,8%, con una quota del 56,4% (-5,4 punti percentuali rispetto all’anno scorso), anche a causa del boom delle auto km zero.

Aniasa comunica che il peso del noleggio e delle vendite alle società è paritario. In particolare l’incremento del noleggio auto è stato spinto sia dal noleggio a breve termine (+20,9%) che dal noleggio a lungo termine (+16,5%), che arrivano a rappresentare complessivamente il 21,8% del mercato (ben due punti percentuali in più rispetto al 2016).

CRESCONO CONGIUNTAMENTE IL NOLEGGIO A BREVE TERMINE E IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

Le statistiche sottolineano che il noleggio a breve termine, nel mese di dicembre, ha registrato un aumento del 66%, mentre nel totale annuo la crescita è del 18,5% (il doppio della media del mercato nel suo complesso).

Il noleggio a lungo termine, invece, si è confermato assoluto protagonista+18,82% su base annua, anche se a dicembre ha chiuso in sostanziale pareggio (+1,15%).

Le vendite alle società, infine, segnano nell’anno un incremento del 27,5% con 434.483 vetture e una quota di mercato pari al 21,9%. In tale contesto incidono notevolmente le autoimmatricolazioni, senza il cui apporto il comparto registrebbe indici negativi.

Questo sito utilizza cookie tecnici per una migliore esperienza di navigazione. Contiene cookie di terze parti a fini statistici anonimi. Continuando la navigazione accetti la nostra politica di Privacy e Cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi