Impresa |
Uso strumentale dell’attività d’impresa
I veicoli sono strumentali all’attività dell’impresa solo nella misura in cui sono essenziali al suo svolgimento, tanto che l’attività stessa non potrebbe essere svolta senza di essi (Circolare dell’A. delle E. n. 48/E – III – 17104 del 10 febbraio 1998).
Deducibilità | Detraibilità |
Noleggio | Servizi | Noleggio | Servizi |
100% | 100% | 100% | 100% |
Uso non strumentale del veicolo
Si tratta di tutti i casi in cui il veicolo non può essere considerato strumentale all’attività d’impresa (ossia indispensabile) ma è a disposizione della stessa (Art. 164 comma 1 DPR 917/1986 – TUIR).
Deducibilità | Detraibilità |
Noleggio | Servizi | Noleggio | Servizi |
20%* | 20% | 40% | 40% |
* Fino a € 5.164,57 con ragguaglio annuo e limitatamente al singolo veicolo
Uso promiscuo
L’utilizzo promiscuo si verifica nei casi in cui il mezzo di trasporto viene utilizzato sia per finalità lavorative che per esigenze personali (Risoluzione Ministero Economia e Finanze 20 febbraio 2008, n 6/ DPF). Si parla di uso promiscuo quando il datore di lavoro assegna ad uno specifico dipendente il veicolo al fine di espletare l’attività di lavoro ed abbia consentito anche l’uso personale dello stesso.
Deducibilità | Detraibilità |
Noleggio | Servizi | Noleggio | Servizi |
70% | 70% | 40% | 40% |